Indice
Introduzione
- Studiare, che «passione»! (leggi l’estratto)
- Come intervenire strategicamente sulle difficoltà di studio
- Breve nota sociologica: un popolo di poeti, scienziati e santi… ma anche di rimandati, «impostori» e «non-studianti»
Prima parte. Lo studio come problema
Capitolo 1. I dolori del giovane studente
- Stili di studio… poco efficaci
- Lo studente «incatenato» (leggi l’estratto)
- Lo studente perfezionista
- Lo studente terrorizzato
- Lo studente (presunto) incapace
- Lo studente-chimera: tante statue in una
- Come bloccarsi «efficacemente»
- Gli otto stratagemmi fallimentari dello studente, più uno
- Il doping dello studente
Capitolo 2. Asinelli d’oro? Il ruolo della famiglia e degli insegnanti
- Ogni famiglia ha il suo professore
- Il genitore criticista
- Il genitore permissivo
- L’iper-genitore (leggi l’estratto)
- Lo studio come dovere e altre forme di aiuto genitoriale
- Pigmalione e le sue sculture
- Gli stili di Pigmalione
- Lo stile utopista-sacrificante
- Lo stile etichettante
- Lo stile «alone positivo»
Capitolo 3. Gli esami non finiscono mai: i problemi «scolastici» di professionisti e adulti
- Esporsi, che tortura!
- Presentazioni pubbliche… da urlo! (leggi l’estratto)
- Scrivere, che dilemma!
Seconda parte. Lo studio come soluzione
Capitolo 4. Sbloccare (strategicamente) i problemi di studio
- Lo studente strategico (in 13 mosse)
- 1. Studio paradossale e studio programmato
- 2. Come peggiorare giornalmente
- 3. Allenarsi perfettamente all’i(m)perfezione
- 4. Esercizi di (caco)scrittura
- 5. Aquile e topi
- 6. Comprendere o dimenticare
- 7. Partire dopo per arrivare prima
- 8. La peggiore fantasia d’esame (e la peggiore esposizione possibile)
- 9. Dichiarare il perturbante segreto
- 10. Congiura del silenzio… e del suggerimento (leggi l’estratto)
- 11. Il passo del gambero e le macchie del leopardo
- 12. L’ordalia del tesista
- 13. L’antidoping dello studente
- Il genitore strategico
- Interrompere le tentate soluzioni genitoriali
- Ludendo intelligo: insegnare giocando
- L’insegnante strategico
- Interrompere le tentate soluzioni dell’insegnante
- Non aspettarsi troppo… né troppo poco: il Pigmalione meritocratico-creativo
Capitolo 5. Storie di ordinaria abulia
- Laurea breve… a breve! (leggi l’estratto)
- La traduttrice diabolica
- Gli hyperlink di Matrix
- Prendi il libro e scappa!
- Signorina, prego: (s)venga alla lavagna!
- Da solo non riesco
- E se mio figlio fosse stupido?
- La tesi «insensata»
- L’e-mail inattaccabile
- Se parlo, piango!
- Repetita… non student! (Conto, riconto, ma non studio)
- Più che studiare, ascolto le voci
- Tredici minuti, nulla più
Capitolo 6. «Indizi» didattici per studenti di tutte le età
- Il paradigma classico di studio
- Se vuoi comprendere, impara a inventare
- Imparare a memoria versus utilizzare la memoria
- Evitare di evitare tutti gli esami che la vita ci propone
- Il piacere di studiare
Bibliografia
- Bibliografia dello studioso
- Bibliografia dello studente
- Bibliografia dell’anti-studente
Filed under:
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok